Annuale riunione in Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici. Al meeting ha partecipato anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ha focalizzato il suo intervento su: cluster tra pubblico e privato, il ruolo dell'Europa e le filiere dalla scienza di base all’applicazione industriale e alla creazione di ricchezza
Dopo il successo dello scorso anno, l'Istituto Nanoscienze (Nano-Cnr) di Modena apre nuovamente le sue porte agli studenti delle scuole superiori che intraprenderanno un viaggio alla scoperta delle nanoscienze e della ricerca avanzata
Dall'esperienza decennale di attività del laboratorio geoSDI del Cnr nasce il progetto 'Comune Sicuro', che ha l’obiettivo di voler offrire a tutti i comuni l’opportunità di poter redarre e gestire un 'Piano di Protezione Civile'. L’idea cardine è rendere utilizzabile una piattaforma nel cloud per un perfetto scambio di dati ed informazioni
Uno studio coordinato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr e pubblicato su Nucleic Acids Research ha identificato una nuova funzione dell’enzima separasi, cioè un meccanismo molecolare che regola la velocità di replicazione del Dna, preservando la stabilità del genoma. Lo studio potrebbe contribuire alla ricerca sul cancro
Il protocollo firmato dalla ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli e dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio, conferma l’impegno di collaborazione che nel triennio 2014-2017 ha interessato già quasi 10 mila studenti, oltre 100 sedi territoriali di istituti di ricerca Cnr e 550 istituzioni scolastiche, con attività informatiche, di laboratori e ricerca, web e social e di divulgazione. Vedi anche i servizi di
Sky Tg24
,
Banned, Stivali donna multicolore One Size Multicolore
e
Tg Leonardo
Ricercatori ed esperti si sono confrontati a Firenze sui diversi aspetti collegati ai rischi climatici: dagli eventi estremi alla siccità, fino alle migrazioni. L'evento era organizzato dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con Ibimet-Cnr e Consorzio Lamma
Nel diario di viaggio, impressioni e racconti di Angelo Domesi e dei ricercatori impegnati nella XXXIII Spedizione antartica del Programma nazionale di ricerche in Antartide, che permette di svolgere studi su atmosfera e clima, scienze della Terra, evoluzione e adattamento degli organismi antartici, biodiversità e molto altro
L’Ufficio Supporto alla programmazione operativa (Uspo) del Consiglio nazionale delle ricerche fornisce assistenza per la presentazione di domande di finanziamento a valere sui bandi di ricerca nazionali e internazionali.
Nell'ambito dei Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale del Miur, la cui scadenza è fissata al prossimo 29 marzo, l’Ufficio sostiene la sottomissione delle proposte attraverso il confronto diretto tra la rete scientifica e il personale interno all’ufficio
A 'Linea Verde' la ricercatrice Fantina Madrigardo, dell’Istituto di scienze marine del Cnr, ha spiegato le attività di ricerca volte a 'scoprire' il fondo della Laguna di Venezia e la sua evoluzione nel tempo
Nei laboratori dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli un nuovo filone di studio: la Optobiologia. Tale disciplina di ricerca prevede l'associazione delle funzioni tecnologiche alla materia biologica ed in particolare alle cellule